La Vacca Rossa, così chiamata grazie al caratteristico mantello di colore simile alla cariosside del frumento produce, a differenza della frisona, un latte particolarmente ricco di proteine, caseina e calcio, cosa che lo rende particolarmente adatto alla lavorazione e alla produzione del Parmigiano Reggiano.
Proprio per tutelarne la qualità superiore, intorno agli anni ‘80 è nata l’Associazione Nazionale Allevatori di Bovine di Razza Reggiana che vigila e garantisce la qualità della razza rossa e soprattutto dei suoi prodotti.
Come appunto il Parmigiano Reggiano Vacche Rosse che, grazie al latte della Razza Reggiana, ha un minimo di 24 mesi di stagionatura (contro i 12 del parmigiano tradizionale) con qualità e proprietà nutrizionali superiori. A sua volta, quindi, la produzione di Parmigiano Reggiano Vacche Rosse è regolamentato dal Disciplinare del Consorzio di Tutela del formaggio Parmigiano Reggiano, depositato presso l’Unione Europea, ma anche ad un ulteriore regolamento di produzione specifico redatto dall’Associazione Nazionale Bovini Razza Reggiana (regolamento di produzione del Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse).
LITRI DI LATTE AL GIORNO*
LITRI NECESSARI PER UNA FORMA DI 40 KG
MESI DI STAGIONATURA*
FORME PRODOTTE ALL'ANNO
*Vacche Rosse: produzione giornaliera 13/15 litri, stagionatura minima 24 mesi.
Frisona: produzione giornaliera 50/60 litri, stagionatura minima 12 mesi.
“E’ una storia di tradizioni e racconti di queste zone che risalgono già all’Ottocento, un’epoca in cui i contadini non erano proprietari della terra che lavoravano e il loro lavoro serviva alla sussistenza della famiglia e allo scambio dei prodotti al mercato. Il padre di Manuel, classe 1928, proprio ascoltando quei racconti e quelle storie di famiglia decise di investire tutti i suoi risparmi in una piccola stalla con una decina di vacche rosse.”
Iscriviti alla nostra pagina Fb per essere aggiornato sui prodotti e sulle nostre iniziative.
Scopri Promozioni e offerte speciali, e seguici nelle fiere ed eventi in giro per tutta Italia.
Cosa aspetti? 🙂